Gioco Responsabile
Il gioco è prima di tutto divertimento. La filosofia di Savaspinit è dare a ogni giocatore gli strumenti per mantenerlo tale. Su savaspinit.org trovi opzioni concrete per gestire budget, tempo e anche per prenderti una pausa con l’autoesclusione. L’articolo approfondisce come usare queste risorse per giocare in sicurezza.

Regole di Base per il Gioco Responsabile
A volte nel gioco ci si lascia prendere la mano, perdendo la cognizione del tempo o del budget. Proprio per questo esistono strumenti specifici, attivabili in pochi passaggi dalle impostazioni dell’account, per aiutarti a riprendere il controllo. La tabella qui sotto mostra cosa fa ciascuno.
Strumento | Funzione |
---|---|
Autovalutazione | Per capire le tue abitudini di gioco |
Limiti di deposito | Per decidere in anticipo quanto spendere |
Limiti di perdita | Per fissare una soglia massima di perdita |
Restrizioni di tempo | Per controllare la durata delle tue sessioni |
Opzioni di Autoesclusione
Per garantire un controllo completo, l’azienda offre due tipi di pausa: una sospensione breve o un’autoesclusione più lunga, che può anche diventare permanente. La richiesta si fa contattando l’assistenza clienti. L’effetto è immediato. Il team blocca l’account e interrompe l’invio di ogni comunicazione promozionale. Alla fine del periodo, la riattivazione non è automatica ma richiede una revisione manuale, una protezione finale per il giocatore.
Per pause più brevi, le opzioni sono:
- 24 ore;
- 72 ore;
- 1 settimana.
Segnali di Allarme per Comportamenti Problematici
Per mantenere il gioco un’attività sicura, un sistema interno analizza i comportamenti in modo automatico. Se rileva uno dei seguenti segnali, il team dedicato interviene per offrire supporto.
- Aumenti improvvisi e rapidi dei depositi;
- Sessioni di gioco che si allungano in modo anomalo;
- Tentativi continui di recuperare le perdite;
- Cambiamenti drastici nelle abitudini di puntata;
- Frequenza degli accessi all’account molto elevata.
Risorse di Supporto Disponibili
Affrontare un problema con il gioco richiede canali di aiuto chiari e accessibili. L’azienda fornisce supporto su più livelli, dall’assistenza immediata a strumenti per una riflessione a lungo termine. Ogni contatto è gestito con la massima riservatezza. La tabella riassume le opzioni.
Risorsa | Cosa Offre | Come Accedere |
---|---|---|
Linee di ascolto 24/7 | Supporto telefonico immediato | Chiamando un numero verde |
Chat di supporto | Assistenza via messaggio | Direttamente dal sito |
Strumenti di autovalutazione | Guide e test personali | Nell’area riservata |
Gruppi di supporto | Informazioni su incontri locali | Su richiesta all’assistenza |
Quando Cercare Aiuto Professionale
Se il gioco non è più solo divertimento, potrebbe essere il momento di chiedere aiuto. Riconoscere i segnali di una dipendenza è il primo passo. I seguenti comportamenti indicano che è necessario un supporto professionale.
- Incapacità di smettere di giocare;
- Aumento costante delle somme puntate;
- Menzogne sulle proprie abitudini di gioco;
- Trascuratezza di impegni e responsabilità;
- Problemi nelle relazioni personali a causa del gioco.